Bedonia e le sue valli

Bedonia e le sue valli sono il luogo che abitiamo, il luogo che viviamo, dove ci prendiamo cura delle persone a noi vicine, dove ci impegniamo per noi stessi e per gli altri. Bedonia e le sue frazioni sono il nostro paese, il paese che vogliamo costruire, affrontando le sfide di oggi e proiettandoci verso il futuro. Desideriamo continuare a percorrere insieme questa strada, attraversandola guidati da un’idea di Bedonia costruita sulla responsabilità, sulla cittadinanza attiva, sui diritti e sui doveri. Un’idea che vogliamo realizzare con coraggio e determinazione per creare un paese attento, che ascolta e dialoga, un paese che investe sul lavoro e che si impegna a non lasciare indietro nessuno. Abbiamo un’idea di Bedonia come luogo dove si vive bene, una Bedonia che stiamo già costruendo insieme: le nostre proposte sono il frutto del lavoro di questi anni e di ascolto, dialogo, confronto e partecipazione con tutti i cittadini.

Un paese di lavoro e opportunità per tutti

Il benessere di un territorio parte dal suo tessuto imprenditoriale e dalla capacità occupazionale che riesce a creare. In questi anni ci siamo impegnati, pur in una situazione emergenziale, prima con la crisi occupazionale e in seguito con la pandemia, nell’impresa di riportare e mantenere il lavoro in montagna. Si tratta di un lavoro fatto al fianco di imprenditori capaci e lungimiranti che hanno creduto nel nostro territorio e dei lavoratori che ogni giorno realizzano questo obiettivo. Vogliamo un lavoro dignitoso, sicuro e di qualità per tutte le cittadine e i cittadini. Crediamo che il lavoro sia non solo un diritto, ma anche un fondamentale pilastro per lo sviluppo sociale ed economico e che debba essere svolto in condizioni di sicurezza, con retribuzioni eque e in un ambiente che rispetti la dignità e i diritti.

Commercio e artigianato

In questa fase storica che vede l’apertura di sempre nuovi centri commerciali e store sul web, noi abbiamo contrapposto, attraverso la creazione di un Centro Commerciale Naturale, un ritorno alle attività di vicinato. L’obiettivo è stato e continua ad essere quello di creare sinergie e attività di collaborazione, volte a dare vantaggi al cliente ed a promuovere il territorio, attraverso tutte le attività commerciali e artigianali.

Agricoltura

Il cuore dell’agricoltura di Bedonia è costituito dalla tradizione dei piccoli produttori locali. La valorizzazione dei prodotti agroalimentari si regge innanzitutto sulla tutela del territorio agricolo. L’indirizzo Agrario presso l’Istituto San Marco è un tangibile tentativo volto alla crescita dell’agricoltura locale. Potenzialità già affermata con la presenza del Consorzio delle carni biologiche e del Consorzio Alte Valli.

Walfare e Salute

Le persone e i loro bisogni devono essere al centro delle scelte dell’Amministrazione. La Casa della Salute risulta essere una priorità sulla quale questa amministrazione ha investito per garantire il servizio di ecografia, i due pediatri, la presenza quotidiana di un’infermiera che collabora con i medici di base. Conquiste fondamentali sono state la presenza dell’infermiera a bordo dell’autoambulanza, servizio garantito grazie alla collaborazione della Croce Rossa e dell’AUSL, nonché l’inaugurazione dei nuovi appartamenti e uffici della nostra Azienda pubblica dei Servizi alla Persona (ASP). Salute e welfare sono diritti di tutti ed esigono un approccio strutturato e non emergenziale, che vada a costruire un sistema integrato che coinvolga istituzioni, Terzo Settore, associazionismo e volontariato per costruire un’alleanza, capace di offrire risposte a tutti: bambini, giovani, anziani, donne, persone con disabilità, persone di origine non italiana e famiglie, ciascuno con le proprie specificità, bisogni e peculiarità, ma caratterizzati anche da esigenze trasversali che intersecano la quotidianità di tutti i cittadini.

Le pari opportunità

Per realizzare una società equa, inclusiva e ricca di opportunità per tutte e tutti occorre partire da un cambiamento socio-culturale nelle famiglie, nella scuola e nella società, con programmi di sensibilizzazione indirizzati in particolare alle generazioni più giovani. Partendo da una rivoluzione culturale si potrà agire su un cambiamento sociale in particolare su occupazione, disparità salariale, salute, conciliazione dei tempi di vita e lavoro. È prioritario combattere la violenza fisica e psicologica sulle donne, è indispensabile e urgente superare gli stereotipi patriarcali che purtroppo sono ancora molto radicati nella società.

Un paese abitabile

Pensare a una Bedonia abitabile dal punto di vista dell’urbanistica, delle infrastrutture e del verde pubblico non è semplicemente una parte della progettazione comunale, ma è il modo di intendere il futuro della nostra comunità.

Infrastrutture
Urbanistica e lavori pubblici
Verde pubblico

Un paese insieme ad altri paesi

Bedonia-Compiano-Tornolo: fusione a tre

La fusione consiste nell’accorpamento di comuni preesistenti al fine di costruire un nuovo comune. Il progetto di fusione che intendiamo intraprendere coinvolge i comuni di Bedonia, Compiano e Tornolo per migliorare i servizi, dare più opportunità lavorative e turistiche. Siamo convinti che la fusione a tre, e non a cinque, sia la strada che il nostro territorio debba intraprendere per mantenere salda la montagna. In tante associazioni e istituzioni questa fusione esiste già: la Croce Rossa e l’Istituto Comprensivo sono esempi di come la collaborazione e la cooperazione fra queste tre realtà abbiano portato ottimi risultati.

Un paese per i giovani

I giovani devono essere i protagonisti del paese del presente e del futuro ed essere messi nella condizione di poter partecipare alla sua concreta costruzione. Garantire lo sviluppo di una cittadinanza giovane ed attiva, permette straordinari vantaggi nella nostra comunità. È importante che i giovani si possano esprimere liberamente e possano operare nel territorio, perché un paese che ascolta e si confronta con le nuove generazioni è un paese che guarda al futuro.

Un paese per sapere, includere, educare

La scuola è comunità. L'apprendimento si sviluppa attraverso una rete di relazioni ed esperienze che vanno oltre l'edificio scolastico aprendosi al paese e al territorio. La lotta alla disuguaglianza, la promozione delle opportunità per tutti, l’educazione ai diritti e ai doveri iniziano dalla scuola, innanzitutto dalla scuola d’infanzia e dalla scuola dell’obbligo. Il nostro obiettivo è quello di caratterizzare un sistema nel quale le autonomie scolastiche siano in rete fra loro e con le istituzioni, per elevare l’offerta formativa e coordinare le politiche di orientamento scolastico, di lotta al bullismo e alla dispersione scolastica, di sostegno alla disabilità, di inclusione di tutti gli alunni e di formazione degli insegnanti.

Infanzia 365

I nidi e le scuole d’infanzia sono architravi del nostro sistema educativo, è stato pertanto fondamentale in questi anni garantire la possibilità di accesso a tutti. Tale obiettivo è stato raggiunto grazie al progetto Infanzia 365 che ha consentito di azzerare le rette per la maggior parte delle famiglie e costruire un nido aperto tutto l’anno dalle 7:30 alle 18:30, affiancato dalla presenza di un centro estivo che copre i mesi di giugno-luglio-agosto.

Dall’infanzia al primo ciclo di istruzione

La scuola è un patrimonio della collettività cittadina, un investimento per la qualità della vita attuale e futura di Bedonia. In quest’ottica si inserisce la nostra visione dell’Istituto Comprensivo Bedonia-Compiano-Tornolo. Tale Istituto, coinvolgendo tre comuni e tre gradi scolastici, si configura come vera e propria scuola del territorio, dialogando con gli enti locali, le associazioni, le famiglie, il volontariato, gli istituti culturali, affinché tutti questi soggetti contribuiscano ad arricchire l’offerta formativa.

Istituto San Marco

L’importanza della scuola in un territorio, in un comune, non sempre è chiara a tutti, ma facendo una breve riflessione diventa quasi ovvia, scontata. Probabilmente non esiste sul nostro territorio una persona che non sia andata a scuola, chi magari solo le “elementari” chi le “medie” ma la maggior parte ha frequentato anche le “superiori”. L’uso dei termini molto comuni ma non ufficiali è voluto. E la maggior parte di noi ha potuto frequentare le scuole a pochi minuti da casa. Avere tutti gli ordini di scuola sul proprio territorio comunale non è una cosa molto comune, Bedonia in questi anni, ha visto una scuola secondaria di secondo grado che negli ultimi 10 anni ha visto triplicare il numero degli iscritti, grazie all’apertura a fianco dello storico indirizzo MAT (manutenzione e assistenza tecnica), dell’indirizzo enogastronomico, 13 anni fa e dell’indirizzo agrario 8 anni fa.

Un paese turistico

Il turismo è un settore economico importante per il comune di Bedonia, grazie al suo patrimonio naturale, infrastrutturale e alle importanti iniziative organizzate da tutte le associazioni e commercianti. Il nostro obiettivo è un turismo che faccia leva sull'accoglienza, che coinvolga il commercio e la cultura, che si basi sulla capacità di valorizzare il territorio con azioni di marketing attivo promosse dal comune, sponsorizzando gli eventi grazie alla pagina Instagram e Facebook “ViviBedonia”. Un progetto di accoglienza turistica e culturale che implichi il miglioramento della qualità della vita locale, la salvaguardia e la manutenzione del territorio, la conservazione e la cura del patrimonio naturale e culturale e la promozione di una maggiore consapevolezza del valore nei nostri beni culturali, naturali e paesaggistici.

Turismo gastronomico

Turismo ambientale
Turismo per famiglie
Sport e turismo sportivo

Lo sport è un volano cardine della crescita delle giovani generazioni. Sul territorio, grazie alle diverse associazioni sportive (Bedoniese calcio, Volley Bedonia, le Lanterne, i Lampioni, VallinBici), abbiamo da anni l’offerta di variegate discipline, che rappresentano il perfetto binomio fra la salute e l’aggregazione sociale.

Caccia
Pesca
Meno rifiuti e più riciclo

Il progetto di riduzione dei rifiuti, avviato dal luglio del 2008 con la raccolta “porta a porta”, è la dimostrazione che il Comune di Bedonia è tra i Comuni montani del parmense con la più alta percentuale di raccolta di rifiuto differenziato. Sarà nostro obiettivo proseguire e implementare il ciclo della raccolta differenziata, attraverso un modello gestionale e organizzativo che preveda campagne di sensibilizzazione tra tutta la popolazione, mediante l’attivazione di strumenti quali:

Tributi
Le attività di controllo e bonifica delle banche dati, relative ai tributi ICI, IMU TASI e TARI, hanno permesso una diminuzione, seppur sensibile dei tributi che concorrono a formare il Titolo I delle Entrate del Bilancio comunale. Sarà nostro obiettivo proseguire con impegno il lavoro in questi anni già avviato, rivolto ad una fiscalità locale più equa, che si concretizzi anche attraverso:
Indebitamento

Un Bilancio sano è indispensabile per programmare servizi ed investimenti e come già dimostrato negli anni, siamo riusciti a garantirne la sua approvazione nei tempi corretti, presupposto essenziale per una programmazione trasparente ed efficace delle spese. L’amministrazione, in tal senso, intende proseguire nella direzione intrapresa nei precedenti esercizi; dall’anno 2009, la percentuale dell’indebitamento dell’Ente si è progressivamente ridotta.

Acqua, bene comune.

La Bedonia che vogliamo persegue i beni comuni, tra i quali sicuramente un posto primario è occupato dall’acqua. Il servizio idrico attualmente è gestito da Montagna 2000. Per noi, seppur nello sforzo di migliorare ed implementare il piano degli investimenti, l’azione della nostra società Montagna 2000 spa si è rivelata inadeguata alle nostre richieste. A testimonianza di ciò nelle assemblee soci Bedonia ha sempre dimostrato perplessità nella diversificazione della spesa di Montagna 2000.

Digitalizzazione

Un paese per la cultura


Date incontri di presentazione della lista

Sito creato da WebProgetto Privacy Policy Cookie Policy